Come impaginare una Tesi di Laurea: Un po’ di consigli sull’impaginazione.

Quante volte ci si confronta con i compagni di sventura? Ognuno ha una propria versione e si tenta di fare una media per arrivare ad una soluzione ed evitare di chiedere al relatore super impegnato che ci vede in situazioni sempre più improbabili, tipo mentre mangia un panino davanti alla macchinetta del caffè…

Domande amletiche tipo: “Con quale carattere scrivo?? Che margini devo lasciare??? Come si mettono i numeri di pagina??”. Il relatore che quasi si ingozza con il suo panino, pensa: “Ma questo chi me l’ha mandato??? E soprattutto chi lo sa con quale carattere scrivere la tesi??? E quante copie servono? Io quasi lo mando dal dottorando che me ne liberi!”.

Qui di seguito piccoli consigli su come evitare tutto ciò:

Partiamo dall’inizio: lo stile della tesi può essere definito anche alla fine, prima pensa a scriverla, poi farai la revisione stilistica.

Ipotizzando che tu sia arrivato all’ultima revisione dopo aver incontrato il relatore per la 18.000 volta e cambiato l’ultima virgola: tesi completata, correzione ortografica a computer fatta, relatore che ha approvato i contenuti, ti manca solo darle una forma “da tesi di laurea” anziché da diario di Bridget Jones, stamparla e consegnarla. Sei decisamente un laureando fortunato!

Esistono svariati programmi: WordLatexWriter. Ma indubbiamente quello più conosciuto e utilizzato è Word del pacchetto Office di Microsoft, quindi il nostro articolo si concentrerà sulle modalità di impostazione e di scrittura su un nuovo documento di Word.

CARATTERE TESI DI LAUREA

Usa font leggibili: Arial, Verdana, Calibri, Times New Roman, Times, Palatino (tra questi i migliori sono Times New Roman e Palatino che sono più leggibili, adatti quindi a testi lunghi).

Assolutamente da non usare Comic Sans, Courier New e similari. Non è questa l’occasione per essere stravaganti. Il sottolineato va evitato, per i titoli il grassetto va benissimo, mentre per il corpo se volete mettere in evidenza alcune parole preferibile usare il corsivo (ma sempre con moderazione e solo in casi specifici che vedremo più avanti)

DIMENSIONE DEL CARATTERE

Per il corpo centrale del testo massimo 12pt. (se hai scritto poco ma di contenuto, non ingigantire per fare più pagine, meglio poco ma buono che tanto ma copiato e poco originale). Per i titoli dei paragrafi 16pt. e per i sottotitoli 14pt. (sempre inteso come massimo, se ti piacciono più piccoli… scelta tua). Per le note a piè di pagina scegli 10pt. Considera che queste sono indicazioni di massima, che si adattano alla maggior parte delle situazioni ma non necessariamente sono sempre valide. Quindi verifica sempre se corrispondo alle indicazioni della tua università.

INTERLINEA TESI DI LAUREA

L’interlinea (spazio fra una riga e la sottostante) più frequente utilizzata nella tesi di laurea è 1,5 (e mai più di 2). Permette di dare “aria” al testo, senza renderlo eccessivamente disperso sulla pagina. Rende la cosa più leggibile. Per modificare tale spazio fare clic su ‘formato’ – ‘paragrafo’ ed alla voce ‘rientri e spaziature’ si ha la possibilità di poter impostare tale misura.

GIUSTIFICA IL CONTENUTO DELLA TESI

Giustifica il contenuto dei tuoi capitoli.

Il testo, le note e la bibliografia vanno giustificati attraverso l’apposita funzione “giustifica” (che trovate sia sulla barra standard degli strumenti, sia in ‘formato’ – ‘paragrafo’ – ‘rientri e spaziatura’ alla voce allineamento). Non giustificare invece i titoli. La resa estetica del contenuto è molto più gradevole, oppure basta impostare l’impostazione di sillabazione automatica che permette di evitare risultati estetici poco gradevoli, quando ad esempio abbiamo poche parole su un’unica riga di testo. Dai un’occhiata di revisione se hai inserito molti elenchi puntati in quanto potrebbe non essere perfetto il risultato. In tale caso, solo per i testi degli elenchi, allinea a sinistra ma lascia giustificato tutto il resto. Per un tocco di classe? Il rientro del primo rigo del testo ad 1,5. Deve essere impostato ogni volta che si conclude un periodo con il punto e si va a capo.

MARGINI TESI

Quando sei di fronte alla tua fantastica pagina bianca… chiudi il panico in un cassetto.

Non è il momento. Imposta i margini.

Considera che i margini standard di una tesi di laurea sono:

*superiore: 3cm

*inferiore: 3cm

*destro: 3/4cm

*sinistro: 3/4cm

Questa è l’unica fase da non rimandare all’ultimo minuto. Cambiare i margini modifica tutto l’aspetto del tuo documento e specialmente in caso di presenza di immagini e tabelle potrebbe spaginarti tutto il lavoro e non è proprio il caso!

Non mettere margini chilometrici per fare più pagine, né margini minimi per risparmiare qualche euro sulla stampa: è stilisticamente brutto da vedere.

COME IMPOSTARE I MARGINI DELLA TUA TESI? Facendo clic su ‘file’ – ‘imposta pagina’ si ha la possibilità di impostare la misura dei margini del proprio documento. Per chi ha Mac, basta fare clic su ‘Formato’ – ‘Documento’ e personalizzare i margini.

Ultima cosa, ma non poco importante, per avere tua tesi di laurea stampata, senza errori di impaginazione, ricorda di salvarla in PDF prima della stampa.

 

Lascia un commento